FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

PRINCIPI E STRATEGIE

bio

 

FORMA e ORIENTAMENTO dell'edificio in base alle caratteristiche del SITO

COIBENTAZIONE dell'involucro ed eliminazione dei PONTI TERMICI

Distribuzione del CALORE con SISTEMI RADIANTI a bassa temperatura

Tipologia dei SERRAMENTI e SCHERMATURE ESTIVE

VENTILAZIONE CONTROLLATA e recupero energetico

COLLETTORI SOLARI per la produzione di ACS e il riscaldamento

IMPIANTO FOTOVOLTAICO o piccoli GENERATORI EOLICI per la produzione di energia elettrica

Utilizzo di SISTEMI SOLARI PASSIVI quali serre e camini solari

Utilizzo di CALDAIE A BIOMASSE o a condensazione

POMPA DI CALORE GEOTERMICA per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

Impianto di RACCOLTA ACQUA PIOVANA

DOMOTICA

 

Domotica

La domotica, che letteralmente significa "automazione della casa", è una scienza interdisciplinare che si occupa dello studio e dell'integrazione delle tecnologie  finalizzate al miglioramento della qualità della vita nelle case e più in generale negli ambienti antropizzati, della sicurezza degli impianti e del risparmio energetico.

L'evoluzione degli edifici va nella direzione di una crescente tecnologia, ma una casa domotica non necessita di un numero maggiore di apparecchiature rispetto ad una tradizionale, né comporta una maggiore complessità. Scegliendo opportunamente i componenti elettrici in modo che possano dialogare reciprocamente attraverso un linguaggio di comunicazione comune, i dispositivi "classici" (pulsanti, sensori, cronotermostati, punti luce, attuatori etc...) diventano in grado di svolgere compiti integrati e più "intelligenti", il che si traduce in maggiore comfort, ottimizzazione dei consumi energetici, sicurezza e semplicità d'uso.

Alcuni esempi di aspetti che possono essere comunemente gestiti da un impianto domotico correttamente cablato:
Illuminazione
Termoregolazione e climatizzazione
Motorizzazioni: aperture/varchi, tende/tapparelle motorizzate, lucernari etc...
Sicurezza: videosorveglianza, antintrusione, rilevazione fumi/incendi/allagamenti/gas, ripristino automatico della tensione, etc...
Controllo accessi
Biocompatibilità e biocomfort
Comfort degli ambienti e monitoraggio/ottimizzazione dei consumi energetici
Telefonia e comunicazioni con l'esterno


BACK

 
Tel.: +39 011 54.83.80
        +39 011 27.63.168
Fax:  +39 011 54.83.80
Cell.: +39 338.97.00.925
Indirizzo:
C.so G. Matteotti 5
10121 Torino
Italy
E-mail:
iannino@studioarchitettura.eu buonocore@studioarchitettura.eu info@studioarchitettura.eu